Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni

Walden adotta l’Occitania a Pè

Ti trovi in: Home » Walden adotta l’Occitania a Pè

Dagli ideatori e promotori del movimento Social Trekking, consapevoli che “camminare assieme è sempre più un atto sociale che può cambiare il mondo”, Walden presenta un nuovo progetto: Occitania a Pè.
Forti della nostra esperienza di organizzatori di viaggi a piedi e sostenuti dal nostro desiderio di sostenere iniziative multiculturali, abbiamo adottato con entusiasmo il cammino “Occitania a Pè, dalle valli occitane alla Val d’Aran”, che svilupperemo nei prossimi anni in stretta collaborazione con l’associazione Chambra d’òc.
Con il sostegno delle associazioni legate alla cultura occitana sul territorio e degli uomini e donne di Chambra d’òc, Walden proporrà ogni anno degli itinerari, organizzati come veri e propri pacchetti turistici, che permetteranno via via al partecipanti di scoprire le bellezze naturalistiche delle Valli Occitane, d’incontrare le persone, di camminare, ballare e cantare in quelli che sono veri e propri “social trekking”.
Nel 2016 Walden vi proporrà una delle tappe più affascinanti dell’Occitania a Pè:

  • dal 20 al 29 maggio: Occitaniia a pè: tra vigne e lavanda di Provenza

L’Occitània a Pè 1322 km di percorso – 63 tappe dalle Alpi ai Pirenei

by Chambra d’òc

Da Vinadio (Valle Stura, Italia) a Vielha (Val d’Aran, Catalunya), attraverso la Provenza cantata dal premio Nobel Frederic Mistral, le montagne delle Cevenne, gli altopiani del Lengadòc, passando per Montsegur e Puyvert, luoghi simbolici del catarismo e del periodo d’oro della poesia trobadorica in terra d’òc. Nel 2008 una Delegazione della Chambra d’òc, accompagnata da enti istituzionali, associazioni e testimonial, ha camminato per più di 60 giorni, con l’intento di comunicare a un largo pubblico europeo che la lingua diffusa dai trovatori in tutte le corti d’Europa fra il XII e il XIII secolo, omaggiata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, la lingua d’oc o occitano, ha bisogno di sostegno e di aiuto per poter continuare ad esistere.

La Chambra d’òc è un’associazione culturale che raggruppa soggetti che lavorano i prodotti della terra, che operano nell’artigianato, che vivono di turismo, che si occupano della rinascita linguistica e culturale delle Valli occitane d’Italia. 13 Sono le Valli in Italia dove l’occitano è riconosciuto come lingua minoritaria e la Chambra d’òc opera trasversalmete a tutto questo territorio di lingua occitana mantenedo sempre stretti contatti con “l’Occitania Granda“, quel territorio di lingua occitana che si estende nel sud della Francia dalle Alpi fino ai Pirenei. Sono soci della Chambra d’òc artigiani, agricoltori, commercianti, ristoratori, associazioni culturali, gruppi musicali, singole persone specializzate in campi specifici con l’obiettivo generale di elaborare e realizzare progetti trasversali alle Valli, con una visione complessiva di questo territorio, in modo da coniugare la necessità di riappropriazione linguistica-culturale e l’internazionalità del popolo occitano alla sua rinascita economica.

Nel 2007 la Chambra d’òc ha deciso di lancirare un appello affinchè la lingua occitana venga dichiarata dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” e per rendere visibile questo grande spazio linguistico culturale, situato nel cuore dell’Europa e dislocato su tre stati (Italia, Francia e Spagna), nell’anno proclamato dall’ONU anno internazionale delle lingue, il 2008, la Chambra d’Òc dedica all’appello un grande progetto creativo di comunicazione e ricognizione territoriale: “L’Occitania a piedi – dalle Valli Occitane in Piemonte alla Val d’Aran in Catalunya”, o più semplicemente “L’Occitània a Pè”.

Nel corso di quest’anno  il progetto  “Occitania a pè” è stato inserito tra le best practices in materia di formazione  e cultura per le lingue minoritarie, all’interno della Rete Internazionale SMILE, la rete per l’inclusione sociale e lavorativa attraverso l’educazione linguistica http://www.smile-network.eu/index.php?a_id=logout 

 

 

Caledario

viaggi

2022

Le prossime partenze

Loading...

Capodanno sulla Costa degli Etruschi

dom 31 dic 23 - mer 3 gennaio 24

Posti disponibili
trekking toscana pasqua costa degli etruschi

Capodanno vulcanico in cammino a Madeira

ven 29 dic 2023 - sab 6 gen 2024

Posti disponibili

Capodanno in Alta Val Leogra ai piedi del Pasubio

gio 28 dicembre 2023 - lun 1 gennaio 2024

Posti disponibili

Capodanno al Villaggio Carovana, nello splendido Sarrabus

mer 28 dic 23 - lun 2 gen 2024

Posti disponibili

Capodanno coast to coast in Salento: da Otranto a Gallipoli

gio 28 dicembre 23- lun 1 gennaio 24

Posti disponibili

Nel cuore bianco d’Abruzzo, il nuovo anno a Opi

gio 28 dic 23 – lun 1 gen 24

Posti disponibili
Calendario completo

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Andrea del Castagno 16
50132 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Privacy Policy Cookie Policy
Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
iubenda

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email





Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking