• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
    • Viaggio in bici
    • Piccole Fughe
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
    • Viaggio in bici
    • Piccole Fughe
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni

Natura e folklore nel cuore della Spagna spopolata e selvaggia

Morbide camminate alla scoperta della Sierra di Cuenca. Itinerari ad anello che interessano dei territori vasti e spopolati, permettendo di godere dei luoghi, dei racconti e degli incontri che saranno i veri protagonisti d’ogni singola giornata di cammino.
  • Mer 17 - Mar 30 agosto 202
  • 14 Giorni
  • 13 Notti
  • Ore di cammino 9
Posti disponibili

Ti trovi in: Home » Viaggi » Natura e folklore nel cuore della Spagna spopolata e selvaggia

Destinazione: Spagna - Serranía de Cuenca

Il viaggio si sviluppa in un territorio vasto e spopolato denominato Serrania de Cuenca: un’area montuosa caratterizzata da grandi vallate ed altopiani, nel centro peninsulare spagnolo.
È un trekking a stella che mette assieme degli itinerari che permettono di godere dei luoghi, dei racconti e degli incontri che saranno i veri protagonisti di ogni singola giornata di cammino. Un camminare, non solo fisico, ma anche mentale e culturale, alla scoperta di luoghi intrisi di storia e di natura, di un’antropizzazione armoniosa e mai invadente, di prelibatezze degne della miglior cucina mediterranea.
La selvaggia inaccessibilità che caratterizza questi territori, assieme allo spopolamento che li ha interessati dalla metà del secolo scorso, hanno contribuito a preservare un’incredibile ricchezza paesaggistica, faunistica, etnografica ed archeologica. Mille tesori nascosti, attraverso boschi secolari, aride pietraie, profondi canyon, freschi corsi d’acqua, minuscoli paesi alle soglie dell’estinzione, terre di confine fra tre province diverse: Valencia, Cuenca e Teruel. Godremo anche delle feste tradizionali di paese, balli e usanze locali. Un viaggio dell’anima che trasmette pace e benessere interiore in chi si lascia trasportare, giorno dopo giorno, dal ritmo incalzante di emozioni ed eventi.
Per questo viaggio, indicato specialmente per un pubblico giovane e dinamico, è inoltre necessario spirito di adattamento e tanta voglia di divertirsi.
Le strutture dove alloggeremo, seppur molto dignitose, in qualche occasione avranno necessariamente degli spazi condivisi tra i partecipanti.
Pur essendo classificato come un “2 foglie”, perché non presenta grossi dislivelli altitudinali, il trekking riserva comunque delle difficoltà legate al clima diurno di tipo caldo secco e alla frequente presenza di un fondo molto sconnesso per mancanza di sentiero. Inoltre ci si può trovare spesso a dover affrontare tratti di percorso invasi dalla vegetazione o dover attraversare pendii ricoperti da dense formazioni di vegetazione spinosa. Il tutto richiede quindi una maggior agilità nel muoversi in ambienti naturali selvaggi e non solo in sentieri o strade forestali ben segnalati e battuti.
In cambio però il viaggio saprà regalare emozioni uniche, tanta pace interiore, sano divertimento anche notturno, un ottimo approfondimento di lingua e musica spagnola e soprattutto un efficace rimedio contro lo stress e la vita caotica delle nostre città.
Saranno adottate tutte le misure previste per il contenimento del Covid 19.
Il programma potrebbe avere delle modifiche, indipendenti dalla nostra volontà, dovute all’emergenza Covid 19. Eventuali variazioni saranno prontamente comunicate, come anche le soluzioni adottate.

Viaggiamo in gruppo, con approccio saggio e responsabile facciamoci il tampone prima di partire

Programma dettagliato
Programma dettagliato x
Info aggiuntive
Info aggiuntive x
Scarica la scheda in versione .pdf
1° giorno –
Arrivo a Valencia, passeggiata per il centro città e trasferimento in Hotel
Giunti all’aeroporto di Valencia, i partecipanti raggiungeranno autonomamente il centro città dove, a seconda degli orari di arrivo dall’aeroporto, si formerà il gruppo e si farà conoscenza della guida. E’ prevista una visita veloce del centro cittadino per attendere l’arrivo di tutti e quindi il trasferimento in metropolitana all’Hotel dove ceneremo e trascorreremo la prima notte di viaggio.
Note: Pranzo libero, cena in hotel.
Albergo
0 h
0
0
Info tappa: Arrivo a Valencia, passeggiata per il centro città e trasferimento in Hotel
2° giorno –
La Villa di Moya: gloriosa acropoli della storia, inerme rovina che si frantuma e cade
Durante il trasferimento in autobus a Salvacañete faremo tappa ad Utiel per la visita a delle antichissime cantine sotterranee e ad un bar tradizionale. Faremo poi tappa a Moya, straordinario esempio d’abitato fortificato d’epoca medievale, inerme rovina oggi solo in parte restaurata, infine, giunti a Salvacañete, una prelibata cena ci darà il benvenuto nella magica Serranìa Conquense.
Note: Pranzo in bar tipico e cena in ristorante a Salvacañete
Appartamento
1 h
0
0
Info tappa: La Villa di Moya: gloriosa acropoli della storia, inerme rovina che si frantuma e cade
3° giorno –
La Cruz de los Tres Reinos: confine tra le genti, terrra di separazione ed incontro
Dalla Hoya del Peral attraverso grandi spazi aperti e antiche vie pecuarie dove transumano le greggi che dalle coste del Mediterraneo raggiungono il cuore della Penisola Iberica, arriveremo alla Cruz de los Tres Reinos, punto geodetico di convergenza di tre diverse comunità autonome, un tempo confine di tre grandi regni del medioevo spagnolo.
Note: Pranzo al sacco e cena a Salvacañete.
Appartamento
8 h
450 m
450 m
Info tappa: La Cruz de los Tres Reinos: confine tra le genti, terrra di separazione ed incontro
4° giorno –
La Peña del Verdinal ed il solitario Eremo del Santeron
Raggiungeremo la Peña del Verdinal, un luogo dove natura, paesaggio e storia si fondono assieme dando vita ad un ambiente unico ed irripetibile. Il percorso raggiunge i fertili pascoli e la piccola cappella mariana del Santeron, un luogo magico, lontano dai paesi e dagli uomini, da sempre terra di cervi, di mandrie taurine, di cacciatori e pellegrini.
Note: Pranzo al sacco e cena in ristorante.
Appartamento
8 h
450 m
450 m
Info tappa: La Peña del Verdinal ed il solitario Eremo del Santeron
5° giorno –
L’antica ferriera nella gola del Rio Cabriel
Seguendo il corso del Cabriel, giungeremo alla bucolica Nogueruela, da dove potremo scorgere il meraviglioso castello di Torrefuerte e quindi raggiungere l’Herreria: antica fucina, maglio e mulino, oggi riconvertito in residenza-fattoria: un luogo fantastico, normalmente non accessibile al pubblico dove ceneremo e pernotteremo.
Note: Affronteremo la piaga sociale di nuovo feudalesimo che sta interessando molti territori rurali della penisola nei quali, allo spopolamento di vaste aree, coincide un latifondismo che va precludendo alla collettività enormi estensioni di terra.
Pranzo al sacco, cena in fattoria.
Fattoria
8 h
350 m
250 m
Info tappa: L'antica ferriera nella gola del Rio Cabriel
6° giorno –
Il Molino di San Pedro ed il Collado De La Grulla
Usciremo dai confini castigliani ed entreremo in terre aragonesi per raggiungere la Cascata del Molino di San Pedro, visiteremo minuscoli borghi abbandonati e spettacolari distese di terra ancora coltivate ma lontane dai paesi, tra boschi lussureggianti ed antichissimi insediamenti umani di Epoca Iberica.
Note: Pic-nic e cena in fattoria.
Fattoria
8 h
400 m
400 m
Info tappa: Il Molino di San Pedro ed il Collado De La Grulla
7° giorno –
Collado Verde, l’antico borgo fantasma nel cuore della Sierra
Nel cuore dei Monti Universali,nel mezzo della Sierra de Zafrilla ci sono luoghi magici,lontani dal mondo abitato degli uomini dove regna solo l’oblio e la desolazione.Giungeremo in questo borgo ripercorrendo le vie di comunicazione di un tempo:nessuna strada forestale,ma solo antichissime ed invisibili mulattiere che tagliano i pendii delle montagne ed attraversano territori quasi inaccessibili.
Note: Pic-nic e cena in fattoria
Fattoria
6 h
300 m
300 m
Info tappa: Collado Verde, l'antico borgo fantasma nel cuore della Sierra
8° giorno –
La Fuente del Berro e Las Torcas de Zafrilla
Dall’Herreria, risalendo la valle del Cabriel, arriveremo a La Hondonada, nuovamente ai confini coi territori aragonesi. Visiteremo La torca Grande, una spettacolare dolina carsica dove indisturbata vive una numerosa colonia di grifoni, ci ristoreremo godendoci le fresche acque della Fuente Del Berro ed infine, ormai verso sera, giungeremo a Zafrilla dove ceneremo e trascorreremo la notte.
Note: Il paese di Zafrilla con i suoi 1418 mt d’altitudine è il comune più alto della provincia di Cuenca nonchè uno dei più alti dell’intera Penisola Iberica.
Appartamento
10 h
500 m
500 m
Info tappa: La Fuente del Berro e Las Torcas de Zafrilla
9° giorno –
Fuente de la Nava e Rincon de Palacios: le grandi praterie dell’uro e del bisonte europeo
Dopo un avvicinamento in fuoristrada inizieremo la salita per l’Umbrìa del Oso che con i suoi 1827 mt d’altitudine rappresenta il quinto”ottomila”della provincia di Cuenca, nonché uno dei tesori nascosti della Serranìa.Giungeremo quindi nelle umide praterie del Rincon de Palacios e della Nava,vero Polo Nord spagnolo dove in inverno si registrano tra le più basse temperature minime di tutta Spagna.
Note: Colazione libera, cena a Zafrilla.
In questi luoghi tanto remoti e raggiunti solo da rarissimi escursionisti a piedi è allevato allo stato brado il famoso “toro da lidia”, ovvero il bovino utilizzato per “encierros” e corride durante le tradizionali feste popolari spagnole.
Appartamento
8 h
450 m
450 m
Info tappa: Fuente de la Nava e Rincon de Palacios: le grandi praterie dell'uro e del bisonte europeo
10° giorno –
Giorno di riposo dedicato alla festa patronale di Zafrilla
Giornata dedicata al riposo, all’ozio e alla scoperta del giorno più importante dell’anno di uno dei paesi più autentici dell’interno peninsulare spagnolo. La festa si snoderà in due momenti distinti: a mezzogiorno il tradizionale e polveroso encierro taurino che invaderà le vie del centro, a mezzanotte la festa comunitaria con cibi tradizionali, sangria, l’orchestra ed il ballo.
Note: Colazione libera, pranzo libero, cena a Zafrilla.
Appartamento
0 h
0 m
0 m
Info tappa: Giorno di riposo dedicato alla festa patronale di Zafrilla
11° giorno –
Il Castellar di Zafrilla
Già dalle prime luci dell’alba un frenetico brulicare di persone, di cavalli e di vetture provenienti da fuori,annuncia l’inizio del secondo giorno di festa a Zafrilla. La musica di sottofondo e le bevande scaldano gli animi in attesa del tradizionale encierro per le vie dell’abitato. Dopo pranzo saliremo al Castellar, un vero balcone naturale con una straordinaria vista sul paese e sulla vallata.
Note: Colazione libera, pranzo libero, cena a Zafrilla.
Appartamento
4 h
150 m
150 m
Info tappa: Il Castellar di Zafrilla
12° giorno –
Valtablao alla “fine del mondo”
Raggiungere a piedi Valtablao da veramente la sensazione di essere in uno di quei luoghi così lontani ed isolati dal mondo umano che pare impossibile possa esistere ancora, eppure proprio questa sua lontananza e riservatezza lo rende assolutamente fantastico e di un’indescrivibile bellezza. E’ una valle pascolata da bestiame bovino allo stato brado di giorno e da branchi di cervi durante la notte.
Note: La Veredilla, una contrada situata a 1565 mt d’altitudine, che attraverseremo, in passato arrivò a contare fino a 20 famiglie e fu stabilmente abitata fino al 1973.E’ la culla del freddo spagnolo poiché nelle limpide notti invernali in questo luogo si superano spesso i 20 gradi sotto zero.
Sotto le stelle
6 h
300 m
300 m
Info tappa: Valtablao alla "fine del mondo"
13° giorno –
Albarracìn, gioiello medievale tra le falesie del Rodeno
Visiteremo le falesie del Rodeno: formazioni di arenaria rossa che delimitano un habitat naturale straordinario e protetto: terra di giochi inverosimili tra la roccia e l’albero, protagonisti di un paesaggio che ha soggiogato l’uomo sin dall’antichità. Da questo luogo magico attraverso un percorso fluviale raggiungeremo Albarracìn, eletta nel 2017 come la più bella città della Spagna.
Note: Colazione libera, pranzo libero ad Albarracìn.
Verso sera raggiungeremo l’hotel a Valencia dove ceneremo e trascorreremo l’ultima notte.
Dopo cena concluderemo il viaggio in una delle più famose horchaterie valenciane.
Appartamento
2 h
100 m
100 m
Info tappa: Albarracìn, gioiello medievale tra le falesie del Rodeno
14° giorno –
Trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia
Chi avrà del tempo a disposizione potrà trascorrere qualche ora in centro a Valencia prima di raggiungere l’aeroporto per fare rientro in Italia oppure riposarsi in hotel rilassandosi nelle piscine o nel suo centro benessere.
Note: Pranzo libero.
: Scegli una opzione
0 h
0 m
0 m
Info tappa: Trasferimento all'aeroporto per il rientro in Italia

N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Per tutti nostri viaggi è compresa nella quota di partecipazione una polizza assicurativa ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Le garanzie considerate dalla suddetta polizza sono “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”, operanti anche in caso di malattia da COVID-19, con i seguenti massimali per assicurato:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: specifici per prestazione come da dettaglio riportato nella Polizza
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche: Italia 1000 euro, Europa 10.000 euro, Mondo 30.000 euro
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: Italia 500 euro, Europa 1000 euro
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 10.000 euro per persona)

Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) ed integralmente nel Certificato di Assicurazione che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio prima della partenza. Il viaggiatore è tenuto ad avere con sé durante il viaggio la polizza assicurativa; in caso di necessità deve sporgere immediatamente denuncia alla centrale operativa della ERGO secondo quanto indicato sulla polizza.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
Piazza della Repubblica, 14 – 10152 Torino
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. Il costo di questo viaggio è così ripartito:

(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.

Alcune immagini dei viaggi precedenti

Caratteristiche del viaggio

Enrico Dolgan
Avventuroso, Enogastronomico, Forte contatto con le popolazioni locali, Storico-Culturale, Semiitinerante
Natura selvaggia,piccoli paesi quasi abbandonati,paesaggi incantevoli,cucina tradizionale,forte contatto con la gente del luogo,grandi feste popolari ,assenza di cassa comune.
Appartamento, Albergo, Famiglia, Fattoria
1570
Costo volo / traghetto

Su Valencia vola Ryanair costo circa 150 euro andata/ritorno. Ogni viaggiatore provvede all'acquisto del volo aereo in autonomia; alla conferma del viaggio sarà indicato il piano voli della guida.

Ritrovo

Ritrovo con la guida alle ore 15.00 del giorno 17 agosto in centro città a Valencia.

Ritorno

L'ultimo giorno di viaggio dall'aeroporto di Valencia.

La quota comprende

Comprende organizzazione del viaggio, guida e assicurazione, pernottamenti in camere doppie, triple o quadruple, trasporti con minibus o automezzi privati, trasporto bagagli nei trasferimenti, colazioni, pranzi, cene ad esclusione di quelli specificati nella voce "la quota non comprende".
NB la quota è calcolata per un gruppo dagli 8 ai 14 partecipanti.
Supplementi piccolo gruppo:

La quota non comprende

Viaggio a/r per Valencia, prime colazioni del 9°,10°,11°,12°,13° giorno, pranzi del 10°,11°,13°,14° giorno, bevande nelle cene in hotel a Valencia, eventuali entrate a musei, biglietti della metro o taxi per gli spostamenti a Valencia e quanto non specificato nella voce "la quota comprende".

Cassa comune

assente

Supplemento gruppi 5 persone

Costo aggiuntivo : 180.00 €

Supplemento gruppi 6 - 7 persone

Costo aggiuntivo : 80.00 €

Pensieri

Piccolo reportage sul viaggio, agosto 2016

Pensieri dei viaggiatori 

Video del viaggio 2018

Impressioni di viaggio 2019

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Andrea del Castagno 16
50132 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Privacy Policy Cookie Policy
Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
iubenda

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email





  1. Modulo di preiscrizione al viaggio

  2. Data di nascita

  3. Dati di residenza

  4. Desidero iscrivermi alla Newsletter

  5. Come ci hai conosciuti

  6. Compilare almeno un campo

  7. Ho letto e presto il consenso al trattamento dei dati nei termini in essa indicati

  8. Loading ...