• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
    • Viaggio in bici
    • Piccole Fughe
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
    • Viaggio in bici
    • Piccole Fughe
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni

L’Iran delle montagne; tra gli Alborz e gli Zagros

Un viaggio tra le due principali catene montuose dell'Iran, l’Alborz e lo Zagros, che vi stupiranno di quanto l’Iran possa essere vario. E' una prima di Alessandro Vergari, il viaggio non è difficile ma richiede un pò di adattamento e di spirito d'avventura.
  • Sab 11 - Dom 26 giugno 2023
  • 16 Giorni
  • 15 Notti
  • Ore di cammino 3-7

Ti trovi in: Home » Viaggi » L’Iran delle montagne; tra gli Alborz e gli Zagros

Destinazione: Iran

Questa volta, per completare il nostro trittico di conoscenza di questo paese, andiamo ad attraversare, anche a piedi, le due grandi catene della nazione, l’Alborz e lo Zagros. Iniziamo con una bella camminata che esplora le valli degli Assassini per arrivare alle sponde del Mar Caspio, tra verdi vallate che vi stupiranno di quanto l’Iran possa essere vario. Tra mausolei e fortezze, arriveremo poi a visitare anche il misterioso luogo di culto di Takht-e Soleyman, nel suo splendido isolamento tra montagne e vulcani e ci spingeremo nel Kurdistan per gustare la straordinaria accoglienza di questo popolo che almeno in Iran ha trovato un po’ di pace. Ci attende poi l’Huwraman, una delle regioni più remote, a due passi dall’Irak, con le sue ardite strade e i villaggi spesso isolati per mesi durante l’inverno. Ritroviamo poi i paesaggi aridi e geologici più a sud, tra i sentieri del Lorestan, e poi concludiamo in bellezza con una grande città che negli altri viaggi avevamo sempre mancato; Isfahan. E’ una prima di Alessandro Vergari, il viaggio non è difficile ma richiede un pò di adattamento e di spirito d’avventura.

Viaggiamo in gruppo, con approccio saggio e responsabile facciamoci il tampone prima di partire

Programma dettagliato
Programma dettagliato x
Info aggiuntive
Info aggiuntive x
Scarica la scheda in versione .pdf
1° giorno –
Trasferimento in Iran
Di solito i voli su Teheran partono la sera dall’Italia e arrivano di notte a Teheran. Notte in volo.
Altro
– –
– –
– –
Info tappa: Trasferimento in Iran
2° giorno –
Da Teheran a Qvazim
Dopo il molto mattiniero atterraggio a Teheran ci trasferiamo subito verso la vicina città di Qazvin, ai piedi delle ultime propaggini dell’Alborz, dove, dopo un po’ di riposo, andiamo a visitare i suoi palazzi, la moschea del Venerdi, e assaggiamo le deliziose ricette della cucina iraniana del nord.
Albergo
2 h
100 m
100 m
Info tappa: Da Teheran a Qvazim
3° giorno –
Da Qvazim a Garmarud
Verso la valle degli Assassini, che un tempo ospitava una misteriosa setta di Ismaeliti, per esplorare le rovine di alcuni dei castelli dove si asserragliavano. Dormiremo la sera nel caratteristico paese di Garmarud, ai piedi delle montagne che ci dividono dal Mar Caspio più a nord.
Pensione
3 h
300 m
300 m
Info tappa: Da Qvazim a Garmarud
4° giorno –
Da Garmarud a Pichebon
Oggi è la giornata in cui attraverseremo le montagne fino ad arrivare alla vecchia stazione di posta di Pichebon, superando un passo a 3000 metri, percorrendo in parte il vecchio sentiero, in mezzo a scenari immensi di montagne.
Note: Con l’appoggio di una macchina che ci porta il grosso dello zaino decideremo al momento se campeggiare o fermarsi a una semplice guesthouse lungo il cammino. Portatevi un buon sacco a pelo.
Tenda
7 h
1200 m
100 m
Info tappa: Da Garmarud a Pichebon
5° giorno –
Da Pichbon a Masuleh
Oggi invece si cammina in discesa fino ad arrivare al villaggio di Maran o di Yuj. Ci trasferiremo poi, in vista del Mar Caspio, finoalla cittadina di Rasht, dove, se avremo tempo, faremo il bagno in uno dei suoi stabilimenti termali. Continueremo il trasferimento fino al villaggio di Masuleh, con la sua tipica architettura.
Pensione
7 h
100 m
1200 m
Info tappa: Da Pichbon a Masuleh
6° giorno –
Da Masuleh a Zanjan
Giornata lunga con una prima visita alla rovine del castello di Rudkhan e poi la visita al famoso mausoleo di Soltanyeh e all’enigmatico tempio di Dashkasan, scolpito da artigiani cinesi. Arrivo nel tardo pomeriggio alla interessante città di Zanjan.
Albergo
3 h
100 m
100 m
Info tappa: Da Masuleh a Zanjan
7° giorno –
Da Zanjan a Takht Soleiman
Questa giornata è dedicate alla scoperta e alla visita di uno dei luoghi più sacri e particolari dell’Iran, il sito di Takht Soleiman, una specie di cittadella fortificata in mezzo al nulla, con un lago al centro e un cono vulcanico poco distante usato come tempio del fuoco. Cammineremo in questa zona per dormire in una guesthouse in uno dei piccoli villaggi sparsi tra queste colline senza tempo.
Pensione
4 h
200 m
200 m
Info tappa: Da Zanjan a Takht Soleiman
8° –
Da Takht a Sanandaj
Dopo aver lasciato questi magici altipiani, oggi ci aspetta la capitale del Kurdistan; Sanandaj, riconosciuta come una delle città più accoglienti del già amichevole Iran. Sulla strada avremo modo di esplorare la città rupestre di Karaftu, scavata dentro la roccia.
Albergo
3 h
200 m
200 m
Info tappa: Da Takht a Sanandaj
9° giorno –
Da Sanandaj a Uraman
Oggi finalmente arriveremo nelle remote valli dell Huwraman, già un viaggio che vale per il solo fatto di arrivarci in macchina. Dal villaggio di Uraman faremo un trek nei dintorni, per iniziare a prendere confidenza con il popolo curdo, le sue usanze e il suo territorio.
Pensione
4 h
300 m
300 m
Info tappa: Da Sanandaj a Uraman
10° giorno –
Da Uraman a Selin
Da Uraman arriveremo a piedi al villaggio di Selin, lungo il fiume Sirvan, tra profonde vallate e montagne, che mostrano il loro scheletro di pietra. Notte a Selin, un altro villaggio curdo.
Pensione
5 h
100 m
700 m
Info tappa: Da Uraman a Selin
11° giorno –
Da Selin a Kermanshah
Altra giornata di spostamenti e visite interessanti, come il villaggio di Palangan, con i suoi edifici caratteristici in una verde oasi tra i monti Zagros. Nel primo pomeriggio arriveremo all’importante città di Kermanshah, dove, prima di camminare alla scoperta del suo centro storico, andremo a visitare gli splendidi bassorilievi rupestri di Taq-e Boston.
Albergo
3 h
200 m
200 m
Info tappa: Da Selin a Kermanshah
12° giorno –
Da Kermanshah a Ilam
Oggi esploriamo la zona di Ilam, camminando lungo il canyon di Arqavan, tra le splendide vallate nel cuore degli Zagros.
Notte in tenda in una placida vallata, a raccontare storie accanto ai pastori nomadi delle montagne.
Tenda
4 h
200 m
200 m
Info tappa: Da Kermanshah a Ilam
13° giorno –
Da Ilam a Isfahan
Dulcis in fundo del nostro viaggio; Isfahan. Il viaggio è lungo, ma nel tragitto per arrivarci avremo tempo di visitare Korramabad, con la sua cittadella medievale, e goderci gli splendidi scenari montuosi dell’Iran occidentale.
Albergo
2 h
200 m
200 m
Info tappa: Da Ilam a Isfahan
14° giorno –
Trekking urbano a Isfahan
Giornata di trekking urbano dedicate all’esplorazione della città, con la sua stupenda piazza, seconda al mondo come grandezza, le sue moschee e i suoi palazzi.
Albergo
5 h
100 m
100 m
Info tappa: Trekking urbano a Isfahan
15° giorno –
trekking urbano a Isfahan
Un’altra giornata dedicate alla città, per visitare il quartiere armeno, il museo della musica e fare gli ultimi acquisti al grande bazar. Nel tardo pomeriggio volo su Teheran in tempo per prendere il volo per tornare in Italia
Altro
5 h
100 m
100 m
Info tappa: trekking urbano a Isfahan
16° giorno –
rientro in Italia
Nelle prime ore del mattino volo da Teheran sull’Italia dove arriveremo in mattinata.
: Scegli una opzione
– –
– –
– –
Info tappa: rientro in Italia

N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Per tutti nostri viaggi è compresa nella quota di partecipazione una polizza assicurativa ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Le garanzie considerate dalla suddetta polizza sono “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”, operanti anche in caso di malattia da COVID-19, con i seguenti massimali per assicurato:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: specifici per prestazione come da dettaglio riportato nella Polizza
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche: Italia 1000 euro, Europa 10.000 euro, Mondo 30.000 euro
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: Italia 500 euro, Europa 1000 euro
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 10.000 euro per persona)

Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) ed integralmente nel Certificato di Assicurazione che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio prima della partenza. Il viaggiatore è tenuto ad avere con sé durante il viaggio la polizza assicurativa; in caso di necessità deve sporgere immediatamente denuncia alla centrale operativa della ERGO secondo quanto indicato sulla polizza.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
Piazza della Repubblica, 14 – 10152 Torino
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. Il costo di questo viaggio è così ripartito:

(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.

Caratteristiche del viaggio

Alessandro Vergari
Esplorativo, Itinerante, Forte contatto con le popolazioni locali, Storico-Culturale
I panorami infiniti delle sue montagne, l'arrivo a piedi a Takht-e Soleyman, l'ospitalità curda ancora più calda di quella già calda degli iraniani
Albergo, Pensione, Tenda
1800
Costo volo / traghetto

il volo aereo per Teheran è abbastanza a buon mercato e si può trovare a partire da 300 €. Diversi i vettori aerei che partono dalle principali città italiane.

Ritrovo

In Italia presso un aeroporto di partenza o all'aeroporto di Teheran o in un albergo di Teheran indicato dalla guida.

Ritorno

l'ultimo giorno, ci trasferiamo tutti all'aeroporto di Teheran per prendere il volo di ritorno per Italia.

La quota comprende

Comprende organizzazione del viaggio, guida e assicurazione; l’autorizzazione per il visto in Iran; tutti i pernottamenti in albergo e guesthouse e la colazione; una guida locale che parla italiano e un accompagnatore Walden, tutti i trasporti all’interno del paese, tutte le entrate dei musei, i voli interni e tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto. Tutte le cene. NB la quota è calcolata per un gruppo dagli 8 ai 14 partecipanti. Supplementi piccolo gruppo:

La quota non comprende

I pranzi e le bevende ai pasti, le mance, il costo del visto (circa 75euro) e tutto quanto non è nella voce cosa comprende. NB: E' NECESSARIO IL VISTO DA RICHIEDERE TRAMITE WALDEN, ALMENO 1 MESE PRIMA DELLA PARTENZA.Sarà poi ritirato all'arrivo in aerporto

Cassa comune

circa 50 € per le mance.

Supplemento gruppi 4-5 persone

Costo aggiuntivo : 100 euro.00 €

Supplemento gruppi 6-7 persone

Costo aggiuntivo : 70 euro.00 €

Pensieri

Qui potete vedere alcuni video dei precedenti viaggi in Iran

IRAN DEL SUD

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Andrea del Castagno 16
50132 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Privacy Policy Cookie Policy
Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
iubenda

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email





  1. Modulo di preiscrizione al viaggio

  2. Data di nascita

  3. Dati di residenza

  4. Desidero iscrivermi alla Newsletter

  5. Come ci hai conosciuti

  6. Compilare almeno un campo

  7. Ho letto e presto il consenso al trattamento dei dati nei termini in essa indicati

  8. Loading ...