Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni

Il Cammino della Costa a Gozo

Viaggio a piedi in un'isola genuina ed elegante che nella sua semplicità mediterranea dissimula la grandezza di questa terra di Cavalieri e che allo sguardo attento svela santuari preistorici, tombe puniche, rovine romane, torri e cittadelle medievali, segni di antiche e fertili civiltà che qui giunsero e prosperarono.
  • mer 19 – mar 25 aprile
  • 7 Giorni
  • 6 Notti
  • 5-6 Ore di cammino
Posti disponibili

Destinazione: Malta

Un cammino di sette giorni per esplorare tutto il perimetro dell’isola di Gozo nell’alternarsi di paesaggi sempre diversi. Partendo da Nadur, scendiamo al mare seguendo la costa in un susseguirsi di meraviglie geologiche: impressionanti falesie calcaree, fiordi, archi di roccia, grotte, mari interni e baie remote per poi girare nel lato a settentrione dove le scogliere, molto più basse, quasi a pelo d’acqua, sono state intarsiate dall’uomo per creare intricati sistemi di saline rupestri, tutt’oggi in uso. Nel cammino faremo anche visita ad alcuni villaggi dell’entroterra: l’antica Victoria, dominata dalla Cittadella medievale da dove si abbraccia con lo sguardo tutta l’isola, poi le tranquille Gharb e Ghasri, nella parte più rurale e pacifica dell’isola e la vivace Xaghra, con i templi megalitici fra i più antichi al mondo. L’ultima parte del sentiero costiero si dipana tra baie dalle sabbie dorate, fertili valli, piccoli altopiani dove gli orti terrazzati lottano contro l’arsura del sole e del vento, salendo per rocciosi sentieri nella gariga e scendendo a porticcioli nascosti, scavati nella roccia. Dedicheremo una giornata a esplorare Comino, l’isola disabitata, riserva naturale ed ornitologica, dominata dalla torre di Santa Maria, che veglia sulla preziosa Laguna Blu, rinomata per la sua acqua trasparente, dove faremo il bagno. Ovunque, tra i muri a secco, domina la macchia mediterranea – tenera e pungente – con l’elicriso, la calendula, il timo persiano, i fichi d’india, i carrubi. Si va per sentieri e carrarecce, talvolta per poco frequentate strade di campagna. Un’isola genuina ed elegante che nella sua semplicità mediterranea dissimula la grandezza di questa terra di Cavalieri e che allo sguardo attento svela santuari preistorici, tombe puniche, rovine romane, torri e cittadelle medievali, segni di antiche e fertili civiltà che qui giunsero e prosperarono.

Viaggiamo in gruppo, con approccio saggio e responsabile facciamoci il tampone prima di partire

Programma dettagliato    
Programma dettagliato x
Info aggiuntive
Info aggiuntive x
Scarica la scheda in versione .pdf
I giorno –
Arrivo a Nadur
Facile camminata verso Nadur con ampi scorci su Malta, Comino e la Laguna Blu. Tappa breve con zaino completo.
B&B
1,30 h
150 m
– –
Info tappa: Arrivo a Nadur
II giorno –
La costa meridionale: le falesie
Dopo la vista alla torre panoramica di Nadur, scendiamo al porto di Mgarr ed imbocchiamo il Cammino Costiero alternando tratti sul mare a percorsi aerei ma sempre sicuri e tranquilli sulle incredibili falesie della parte sud dell’isola. La giornata termina al caratteristico porto di Xlendi, riparato da una profonda baia e dominato dalla torre dei Cavalieri. Tappa con zaino completo.
B&B
6 h
350 m
400 m
Info tappa: La costa meridionale: le falesie
III giorno –
La costa occidentale: torri e baie
Visitata la Cittadella di Victoria si riparte verso ovest, in un paesaggio che da urbano si fa rurale e poi sempre più selvaggio fino al Capo delle Rose, il promontorio sudoccidentale dell’isola. Qui la vista si apre sull’articolata baia di Dweira che raggiungeremo nel pomeriggio per poi giungere il tranquillo paese di Gharb e la masseria che ci ospiterà per le prossime due notti
Note: Tappa con zaino completo
Agriturismo
5 h
390 m
300 m
Info tappa: La costa occidentale: torri e baie
IV giorno –
La costa settentrionale: le saline
Un tranquillo itinerario per stradine rurali ci riporta al mare; da qui seguiamo la linea di costa, fino al fiordo di Wad el Ghasri dove si potrà fare il bagno. Nel pomeriggio, un percorso costiero fra saline sempre più intricate ci porterà fino a Marsalforn. In autobus torniamo a Victoria da cui si gode uno splendido tramonto, e poi alla masseria.
Note: Tappa con zaino di giornata.
Agriturismo
6 h
400 m
300 m
Info tappa: La costa settentrionale: le saline
V giorno –
la costa orientale: templi preistorici e spiagge dorate
Con i mezzi pubblici torniamo a Victoria e poi a Xaghra dove visitiamo i templi megalitici di Gigantija. Da qui scendiamo alla spiaggia dorata di Ramla e con un variegato cammino che alterna altopiani di campi coltivati, sentieri nella gariga, piccole baie sabbiose e porticcioli di pescatori, torniamo a Nadur.
B&B
5 h
460 m
450 m
Info tappa: la costa orientale: templi preistorici e spiagge dorate
VI giorno –
Comino e la Blue Lagoon
Scendiamo al porto e con un taxi boat raggiungiamo l’isola di Comino che esploreremo in tutta la sua estensione
Note: Tappa con zaino di giornata.
B&B
4 h
150 m
150 m
Info tappa: Comino e la Blue Lagoon
VII giorno –
Hondoq – Ar Rumman e partenza
Da Nadur percorriamo l’ultimo tratto del Cammino Costiero, passando per la baia del Melograno, lo scoglio del Barbagianni ed altri punti caratteristici della costa, affacciata verso Malta, Comino e la Blue Lagoon. Per panoramici sentieri si torna al porto da dove ci si imbarca per il ritorno a casa o per qualche giorno in autonomia a Malta.
: Scegli una opzione
3 h
100 m
200 m
Info tappa: Hondoq - Ar Rumman e partenza

N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Per tutti nostri viaggi è compresa nella quota di partecipazione una polizza assicurativa ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Le garanzie considerate dalla suddetta polizza sono “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”, operanti anche in caso di malattia da COVID-19, con i seguenti massimali per assicurato:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: specifici per prestazione come da dettaglio riportato nella Polizza
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche: Italia 1000 euro, Europa 10.000 euro, Mondo 30.000 euro
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: Italia 500 euro, Europa 1000 euro
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 10.000 euro per persona)

Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) ed integralmente nel Certificato di Assicurazione che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio prima della partenza. Il viaggiatore è tenuto ad avere con sé durante il viaggio la polizza assicurativa; in caso di necessità deve sporgere immediatamente denuncia alla centrale operativa della ERGO secondo quanto indicato sulla polizza.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. Il costo di questo viaggio è così ripartito:

(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.

Alcune immagini dei viaggi precedenti

Caratteristiche del viaggio

Laura Ciaghi
Enogastronomico
La cittadella di Victoria, i templi megalitici, i santuari rupestri e le fortezze dei Cavalieri, i colori delle saline scavate nella roccia, l’isola di Comino e le acque trasparenti della Laguna Blu
Agriturismo
Zaino in spalla
725
Iscriviti al viaggio

Ritrovo

Ritrovo a Mgarr (porto dell’isola di Gozo) alle ore 16.15, presso il terminal traghetti Gozo Channel. Mgarr è raggiungibile in traghetto dal porto di Cirkewwa (ultimo traghetto utile ore 15.45). Cirkewwa (Malta) è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Luqa in autobus diretto o taxi (calcolare 1 ora e mezza in bus). In alternativa è possibile prendere un aliscafo dal porto della Valletta che arriva direttamente al porto di Mgarr

Ritorno

Rientro dal porto di Cirkewwa dalle ore 12 in poi.

La quota comprende

Organizzazione del viaggio, guida e assicurazione, pernottamenti in camere da 2/4 persone, 3 cene e colazioni dalla sera del primo giorno alla mattina dell’ultimo.

La quota non comprende

Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene, le entrate ai musei, tutto quanto non specificato nella “quota comprende”..

Costo volo/traghetto

I voli per giungere a Malta da varie città costano circa 150 euro. Il traghetto da Cirkewwa a Mgarr costa 5 euro. L’aliscafo dalla Valletta a Mgarr costa 7,50 euro.

Cassa comune

Circa 90 euro a persona per le cene e gli spostamenti in autobus e taxi boat.

Supplementi

Gruppi da 6-7 persone
+ 50 euro.00€
Gruppi da 5 persone
+ 90 euro.00€

19/04/2023

20230419

Modulo di preiscrizione

Dati recapito

Come compilare il modulo?

Tutti i campi contrassegnati con * sono necessari per ultimare la preiscrizione.

Tutti i viaggi sono organizzati in collaborazione con  

Viaggi Solidali

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Andrea del Castagno 16
50132 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Privacy Policy Cookie Policy
Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
iubenda

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email





[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking