Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni

Pensieri, video e foto dai nostri viaggi

Ti trovi in: Home » Pensieri, video e foto dai nostri viaggi

Per godere delle immagini di Walden, guarda i video su You Tube e sfoglia gli album di foto su Flikr

Scopri anche il canale You Tube con tutti i video di Alessandro Vergari

La raccolta dei pensieri dei camminatori:

IKARIA

pensieri ikaria 2019

pensieri ikaria18

pensieri Ikaria 2017

pensieri ikaria 16

pensieri ikaria mag 16

pensieri ikaria gen 16

ITACA

pensieri itaca 2019

pensieri Itaca Moncalieri

pensieri itaca luglio18

Pensieri itaca 2017

Pensieri Itaca 2016

Itaca di penelope 2015

Pensieri Itaca 2014

Albumino  Itaca 2014

Pensieri Itaca 2013

Albumino Itaca 2013

pensieri Cherso 2016

pensieri Giglio creativo 2016

pensieri pasqua costa 2016

pensieri kappadokia 15

racconto cherso 2015

Sentiero del Viandante 2015

Sentiero del Viandante 2014

Capraia 2014

Lagorai 2014

Dal Mercantour alle Alpi Marittime 2014

Isola Reunion 2014

La mia Traversata delle Apuane 2013

Itaca di Penelope

Capraia maggio 2013

Le montagne del Rif 2013

Il sentiero per Petra 2013

Costa degli etruschi capodanno

Tuscia 2012

valle Maira 2012

La porti un bacione a Firenze

Adamello Brenta 2012

Da Pisa a Lucca

Gozo, un’isola pomschizzillosa

I misteri dei tufi etruschi

La mia bella Karpathos

Basilicata coast to coast

Maramures

La via Licia

Il paese delle aquile

Walden, vita nei boschi

Mercantour 2012

Via del Sale 2011

Capraia 2012

Minorca, Cami de Cavalls… i pensieri del ritorno

GUIDA “ALTERNATIVA” DEL CAMINO DE SANTIAGO

Anche se di guide ormai ne esistono svariate decine, la mia grande esperienza mi spinge a scrivere questo breve vademecum che potrebbe essere utile per i pellegrini che verranno.E’ diviso in argomenti, tra cui il più importante è… IL PELLEGRINO Una razza in aumento. Nonostante la fatica, i dolori, le privazioni, le notti insonni, la condivisione forzata, le marce massacranti fatte sotto il sole o sotto la pioggia, i chilometri su delle statali dove i camion ti sfrecciano a pochi centimetri di distanza, il pellegrino cammina sempre vanti, disdegnando scorciatoie o passaggi in bus o in taxi. Se ben allenato, o fuori di testa, si fa anche 45 chilometri in un giorno ed è contento! Tra i pellegrini ci sono due razze particolari… L’ITALIANO Fa più numero che sostanza. Bara nei chilometraggi e mente sul luogo di partenza. Prende bus e taxi sorpassando con soddisfazione gli altri pellegrini a piedi. Non ordina mai mezza razione, piuttosto riempie il suo tupperware o si fa fare il “doggy bag”. Predilige calzini a foggia di buste di plastica. LO SVIZZERO Utile per tenere la cassa comune di un gruppo. Non lasciano mance, fanno partita doppia e lasciano il resto in franchi. Meno male condividono i loro cioccolatini. Una figura poco conosciuta è… LA GUIDA Perfettamente inutile per seguire il tracciato, può essere d’aiuto per trovare un buon ristorante mentre gli altri pellegrini si riposano a fine giornata e se qualcosa va male, gli possono dare la colpa senza rimorso, soprattutto se tedia continuamente la compagnia con attività sadiche e perverse. Una menzione particolare la meritano… LE VESCICHE. Compagne fedeli di ogni pellegrino che si rispetti, si formano in zone nemmeno contemplate nell’atlante di anatomia umana. Tra i vari sistemi per curarle, oltre ai vari patchwork di cerotti, è utile anche il rammendo con ago e filo. I più esperti riescono a farci il tombolo e imitano i merletti di Murano. GLI SCARPONI. Collaudati scarponi, testimoni di grandi imprese, inevitabilmente iniziano a sfaldarsi dopo il primo giorno di cammino o a diventare stivaletti cinesi dopo il secondo, facendo proliferare dolori e vesciche. Al decimo giorno si barattano anche per un paio di Birkenstock stile francescano. Per i pellegrini esiste un luogo particolare dove alloggiare… L’OSTELLO. Sono di solito situati troppo distanti da ogni cosa; stazione di bus, ristoranti dove andare a cena, bar dove fare colazione. Il pellegrino, arrivato a destinazione dopo più di venti chilometri di cammino, di solito stanco e sudato, viene accolto con freddezza dal volontario responsabile dell’ostello e sottoposto ad un estenuante trafila burocratica dove chiedono l’età anche alle signore che fino a un momento prima si vantavano di essere splendide quarantenni. Se l’impiegato è in giornata può chiedere anche le dieci cifre dopo la virgola del pi-greco, il nome da ragazza di tua prozia di Trebisacce e in che anno la Spagna ha vinto Giochi senza Frontiere superando per due punti l’Italia. Di solito chi fa rumore dopo le 22 è guardato con odio e disprezzo, mentre sono molto ammirati i pellegrini che alle 4 del mattino iniziano a preparare gli zaini insacchettando rumorosamente i vestiti, zippando le cerniere e uscendo a passi felpati con gli scarponi, sbattendo bacchette e zaini nei letti a castello. Ci sono vari camminatori tipo, ne elenco alcuni… IL FONDAMENTALISTA. Appena andato in pensione, si fa cucire dalla moglie il vestito tipico della tradizione, infeltrisce a mano la lana del mantello, si procura nel bosco il bordone e lo intaglia a mano, essicca la zucca che userà come borraccia e ha intenzione di pescare a mano nella spiaggia di Finisterre la capasanta simbolo del camino. Fa testamento, si confessa, saluta tutti gli amici del bar Sport, promette a tutti una cartolina da Santiago e dopo tre giorni di cammino perde la testa per una giovane pellegrina brasiliana venticinquenne in tuta attillata. IL TECNOLOGICO. La sua preparazione inizia un anno prima. Consulta tutte le guide sull’argomento, i forum in ebraico e i blog in cirillico. Equipaggiato con zaino highlab superleggero, indossa solo indumenti in fibra leggera fastdry e nopuzz. Calza scarponcini NASA Skywalker brevetto Geox con calzini ai Sali d’argento. Porta con sé I-Pod, GSM, Notebook ed è in contatto con due reti televisive, tiene un blog giornaliero e prende il caffè in videoconferenza con gli amici del Bar Sport. Al secondo giorno una forte tendinite lo costringe a tornare indietro. IL GAUDIENTE. Si ferma in tutte le case rurales, i bar, le taperie, i migliori ristoranti. Quando piove prende un taxi, quando è troppo caldo prende un taxi, quando c’è troppa salita prende un taxi. A Santiago si ferma per una settimana al Grand Hotel del Principe di Castiglia y Leon in una suite con idromassaggio e prende pure la Compostela. IL PECCATORE. Di solito in gruppo con un sacerdote. Prega tutte le mattine e sere, sotto il vestito indossa un leggero cilicio e le calze sono in lana grossa e ruvida. Vivrà una settimana, forse due in più, ma pioverà sempre! L’ECONOMICO. E’ quello che ha scoperto che non c’è nessun’altra catena d’alberghi che ti ospita per 5 € a notte. Un’ultima parola sui nuovi cammini che sulla scia del successo Del pellegrinaggio verso Compostela stanno proliferando un po’ dovunque… IL CAMMINO DEL SUD. Adatto agli extracomunitari in cerca di lavoro, viene anche fornito di un servizio di traghetto dalla costa africana a quella europea. La Compostela è sostituita, in questo caso, da un permesso di soggiorno. IL CAMMINO AMERICANO. Nato in seguito alla voglia di ritornare alle proprie origini dei Padri Pellegrini, i partecipanti partono in barca a remi da Boston in vestito seicentesco nero con gran gorghiera bianca e cappello nero e un tacchino come provvista. IL CAMMINO TRANSIBERIANO. Si parte da Vladivostok o ottobre per Santiago. Per ora non è mai giunto nessuno. IL CAMMINO-CAMINO. A casa vostra, davanti ad un bel camino acceso, con un bel bicchiere di porto bianco in mano, pensate ai vostri amici che stanno facendo il “Camino de Santiago”…

Caledario

viaggi

2022

Le prossime partenze

Loading...

Capodanno sulla Costa degli Etruschi

dom 31 dic 23 - mer 3 gennaio 24

Posti disponibili
trekking toscana pasqua costa degli etruschi

Capodanno vulcanico in cammino a Madeira

ven 29 dic 2023 - sab 6 gen 2024

Posti disponibili

Capodanno in Alta Val Leogra ai piedi del Pasubio

gio 28 dicembre 2023 - lun 1 gennaio 2024

Posti disponibili

Capodanno al Villaggio Carovana, nello splendido Sarrabus

mer 28 dic 23 - lun 2 gen 2024

Posti disponibili

Capodanno coast to coast in Salento: da Otranto a Gallipoli

gio 28 dicembre 23- lun 1 gennaio 24

Posti disponibili

Nel cuore bianco d’Abruzzo, il nuovo anno a Opi

gio 28 dic 23 – lun 1 gen 24

Posti disponibili
Calendario completo

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Andrea del Castagno 16
50132 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Privacy Policy Cookie Policy
Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
iubenda

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email





Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking