Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni

LEGGERE LA NOSTRA GRECIA

Ti trovi in: Home » LEGGERE LA NOSTRA GRECIA

Letture su un’altra Penelope e Penelope, comunque custode di Grecia

La tela di Penelope, o chi inganna chi
Molti anni fa viveva in Grecia un uomo chiamato Ulisse (il quale, nonostante fosse abbastanza saggio, era molto astuto)
sposato con Penelope, donna bella e ricca di doti, il cui unico difetto era una smisurata passione per la tessitura,
abitudine grazie alla quale aveva potuto trascorrere da sola lunghi periodi.
Dice la leggenda che ogni volta che Ulisse con la sua astuzia scopriva che, nonostante le proibizioni, lei si accingeva a
iniziare un’ennesima volta una delle sue interminabili tele, lo si poteva vedere di notte preparare alla chetichella gli
stivali e una buona barca, e poi, senza dirle niente, se ne andava a girare il mondo e a cercare se stesso. In questo modo
lei riusciva a tenerlo lontano mentre civettava con i suoi pretendenti, facendo credere loro che tesseva perché Ulisse
viaggiava, e non che Ulisse viaggiava perché lei tesseva, come avrebbe potuto immaginare Omero, che però, come si sa,
a volte dormiva e non si accorgeva di nulla

Augusto Monterroso La pecora nera e altre favole

Sogno d’essere Penelope
Sogno d’essere Penelope
bella e amata: tessitrice
sì, lo sono, per far vivere
coloro che devono morire
e mio è il cuscino immerso
nelle lacrime del secolo.Se sogno d’essere Penelope
d’Itaca è il suolo
che calpesto e Ulisse torna
per rimanere.

Penelope tra le grate d’Itaca
Penelope tra le grate d’Itaca
piegate come spighe
all’aria libera dei tuoi occhi:
addomestichi l’onda
(cucciolo di tormenta)
e quanti ciclopi non avrai
già accecato
senza separarti dalle piante
della spiaggia
che rotola nei secoli!

Andremo ricamando le strade
Andremo ricamando le strade
di solide canzoni:
di luci senza fine
perché l’eternità ci sovrasta.
E c’è in questo minuto tanto secolo
di mare di fronte al silenzio
di baci sulla sabbia
che tesso sillabe senza una rotta.
Brindo per quella che tu illumini
pena di libertà porta alle braccia:
il tuo sogno più distante
JUANA ROSA PITA I viaggi di Penelope

Se volete qualche altro suggerimento di lettura eccolo qui…

Lorenzo Braccasi, Mare greco, A. Mondadori

Panos Karnezis, Tante piccole infamie, Guanda

Nikos Kazantakis, Zorba il Greco, Crocetti

Luigi Malerba, Itaca per sempre, Mondadori

Daniel Mendelson, Un’Odissea, Einaudi

Henry Miller, Il colosso di Marussi. Feltrinelli

Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi, Einaudi

Matteo Nucci, L’abisso di Eros, Ponte alle Grazie

Andreas Staïkos, Le relazioni culinarie, Ponte alle Grazie

Sylvain Tesson, Un’estate con Omero, Rizzoli

Manuel Vincent, Mediterraneo, mare interiore. Feltrinelli traveller

R. Kapuscinski, In viaggio con Erodoto: non c’entra molto con la Grecia in particolare, ma con il viaggiare, e il fatto che Kapuscinski prenda a riferimento Erodoto come testo di riferimento, considerandolo il primo viaggiatore e il primo reporter della storia. 

Alki Zei, La tigre in vetrina: un classico della letteratura greca, una grande e poliedrica scrittrice, con una biografia molto intensa. Ambientato in Grecia a partire dal 1936 racconta la storia di due sorelline. Si parla di storia, dai classici greci alla dittatura di Metaxas. Un libro storico sociale scritto come una favola. 

Oriana Fallaci,  Un uomo: la sua storia con Alekos Panagoulis e i brutti tempi della dittatura dei colonnelli. 

Victoria Hislop, L’isola: best seller in tutto il mondo, su Creta e il lebbrosario di Spinalonga.

Giorgos Skambardonis L’ultimo rebetiko: sul rebetiko e la storia di Salonicco

Petros Markaris Il tempo dell’ipocrisia e tutti gli altri suoi libri sulla saga del Commissario Charitos. Sono libri gialli ma a sfondo socio politico, nell’Atene contemporanea della crisi economica e sociale e degli investimenti stranieri. 

Renzo Biason, Sagapò: romanzo dal quale è stato tratto il film Mediterraneo di Salvatores

TILOS

due libri di Jennifer Barclay, inglese trapiantata a Tilos, in inglese, ma facili da leggere.

An Octopus in My Ouzo (questa è la sua storia dei primi anni a Tilos, il racconto dell’isola, degli abitanti, della natura…)

Wild Abandon (il resoconto delle sue ricerche sui luoghi abbandonati, le rovine, i paesi fantasma del Dodecaneso: a Tilos, a Nysiros….)

ITALIANI NEL DODECANESO

Nicholas Doumanis Una faccia, una razza: le colonie italiane nell’Egeo (Rodi, Kos, Leros e tutte le altre isole del Dodecaneso. La storia e la memoria locale del colonialismo italiano nel Dodecaneso, andando oltre agli stereotipi della “colonizzazione buona”)

-Riccardo Mandelli Grande Albergo delle Rose: Rodi, Italia, giocatori e spie, 1912-1949 (Rodi “possedimento italiano, grandi opere per lo sviluppo del turismo nell’era fascista)

SULLA COMUNITA’ EBRAICA DI RODI

Marco di Porto Una voce sottile, romanzo storico

Marco Clementi Gli ultimi ebrei di Rodi

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Andrea del Castagno 16
50132 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Privacy Policy Cookie Policy
Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
iubenda

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email





Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking