Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Menu
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Le nostre guide
    • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni

La biblioteca di Walden

Ti trovi in: Home » La biblioteca di Walden

Vi proponiamo un ricco elenco di saggi, diari di viaggio e racconti di avventure che ispirano cammini o semplicemente sogni…

SAGGISTICA

Adamello walk : Eight days spring 2000 : Richard Long / a cura di Gabriella Belli, Giovanna Nicoletti – Milano: Skira, 2000

Aime, Marco – Sensi di Viaggio – Firenze: Ponte alle Grazie, 2005

Balbo, Francesco e Bertoglio, Rosanna – Pregare con i piedi: spiritualità del cammino – Milano: Ancora, 2008

Bateson, Gregory – Verso un’ecologia della mente – Milano: Adelphi, 2000

Benjamin, Walter – I Passages di Parigi – Torino: Einaudi, 2000

Cacucci, Pino – Camminando: incontri di un viandante – Milano: Feltrinelli, 2002

Careri, Francesco – Walkscapes. Camminare come pratica estetica – Torino: Einaudi, 2006

Chatwin, Bruce – Anatomia dell’irrequietezza – Milano: Adelphi, 1996

Collini, Patrizio – Wanderung. Il viaggio dei romantici – Milano: Feltrinelli, 1996

De la Héronnière, Edith – La ballata dei pellegrini – Palermo: Sellerio, 2004

De Pascale, Gaia – Slow Travel – Milano: Ponte alle Grazie, 2008

Demetrio, Duccio – Filosofia del camminare – Milano: Cortina, 2005

Demetrio, Duccio – Filosofia del camminare : esercizi di meditazione mediterranea – Milano: Cortina, 2005

Gentili, Moreno – In linea d’aria : immagini di un viaggio a piedi / con un racconto di Alessandro Baricco – Milano: Feltrinelli Traveller, 1999

Grande, Carlo – Terre Alte – Milano: Ponte alle Grazie, 2008

Hessel, Franz – L’arte di andare a passeggio – Milano: Serra e Riva, 1991

Hickman, Leo – Ultima chiamata – Milano: Ponte alle Grazie, 2008

Indemini, Paolo – Il cammino di Santiago de Compostela – Torino: Età dell’Acquario: 2005

Le Breton, David – Il mondo a piedi: elogio della marcia – Milano: Feltrinelli, 2001

Leria, Michael M. – Street zen. L’arte di camminare in meditazione – Como: RED, 1998

Magris, Claudio – L’infinito viaggiare – Milano: Mondadori, 2005

Matthiessen, Peter – Il leopardo delle nevi – Vicenza: Neri Pozza, 2004

Morelli, Paolo – Vademecum per perdersi in montagna – Roma: Edizioni Nottetempo, 2003

Michel, Franck – Altrove, il settimo senso : antropologia del viaggio – Milano: MC, 2001

Muir, John – La mia prima estate sulla Sierra – Torino: Vivalda, 2000

Pace, Federico – Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza – Torino: Einaudi, 2008

Potts, Rolf – Vagabonding – Milano: Ponte alle Grazie, 2003

Rousseau, Jean Jacques – Confessioni – Torino: Einaudi, 1997

Rousseau, Jean Jacques – Le fantasticherie del passeggiatore solitario – Torino: Einaudi, 1993

Sanchez Dragò, Fernando – Il cammino del cuore – Vicenza: Neri Pozza,1998

Sansot, Pierre – Sul buon uso della lentezza – Milano: Mondolibri, 2000

Sansot, Pierre – Passeggiate – Milano: Pratiche, 2001

Schelle, Karl Gottlob – L’arte di andare a passeggio – Palermo, Sellerio, 1993

Shrady, Nicolas – Strade sacre: avventure sul cammino dei pellegrini – Milano: Baldini e Castoldi, 2000

Snelling, John – Il monte sacro: pellegrini e viaggiatori alle pendici del Kailas – Milano: Il Saggiatore, 2008

Solnit, Rebecca – Storia del camminare – Milano: Mondadori, 2002

C’è di tutto in questo densissimo libro. Uomini illustri che hanno fatto del camminare il loro stile di vita e che dal camminare hanno tratto ispirazione: filosofi, poeti e romanzieri. I luoghi del camminare: giardini, campagna, paseo cittadino, montagne. I modi del camminare: le marce per la pace, per i diritti, per raccogliere fondi, per stabilire record o per puro piacere. Le organizzazioni che hanno diffuso l’amore per il camminare: scout, club escursionistici. L’arte e l’immaginario legato al simbolico al cui centro c’è il camminare: vie crucis, labirinti,dedali, neoavanguardia. La Solnit è convinta che “il camminare è un modo per costruire il mondo come anche per vivere in esso”. Perciò oggi è più che mai attuale perché non solo rappresenta la rivolta contro la modernità e contro la velocità che ne è l’essenza ma indica anche un percorso diverso e possibile, capace di offrirci speranze. Consiglio di leggere questo libro perché è bello e ricco e offre argomentazioni ragionevoli per poter capire quell’insofferenza e quel male di vivere che a volte ci prede e che l’autrice americana riassume quando dice: “A me piace camminare perché è lento e sospetto che la mente, come i piedi, possa lavorare alla velocità di circa tre miglia all’ora”.

Snyder, Gary – L’Isola della Tartaruga – Viterbo: Nuovi Equilibri, 2004

Snyder, Gary – Ri-abitare nel grande flusso – Portiolo (MN): Rete Bioregionale Italiana; Bologna: Arianna, 2001

Snyder, Gary – La pratica del Selvatico – Velletri (RM): Fiori gialli, 2010

Testa, Italo (a cura di) – Pensieri viandanti: antropologia ed estetica del camminare 2007 – Reggio Emilia: Diabasis, 2008

Testa, Italo (a cura di) – Pensieri viandanti II: l’etica del camminare 2008 – Reggio Emilia: Diabasis, 2009

Thich Nath Hanh – Essere Pace (contiene “La meditazione camminata”) – Roma: Ubaldini, 1989

Thoreau, Henry David – Camminare – Milano: SE, 2009

Thoreau, Henry David, Walden ovvero Vita nei boschi – Milano: Rizzoli, 1996

Thurman, Robert e Wise, Tad – La montagna sacra – Vicenza, Neri Pozza, 2000

Zarattini, Silvio – A piedi: condizione necessaria per entrare nelle cose – Bologna: EMI, 2005

DIARI DI VIAGGIO e RACCONTI DI AVVENTURE

Alter, Stephen – Acque sacre – Milano: Ponte alle Grazie, 2002

Ardito, Fabrizio – Lungo la Francigena: a piedi sulla via di Sigerico dal Gran Bernardo a Roma – Milano: Touring club italiano, 2007

Ardito, Fabrizio – Peregrinos: 33 giorni a piedi lungo il Camino de Santiago – Milano: Touring club italiano, 2005

Bocconi, Andrea – Di buon passo – Parma: Guanda, 2007

Bocconi, Andrea – Viaggiare e non partire – Parma: Guanda, 2002

Bonatti, Walter – In terre lontane – Milano: Baldini e Castoldi, 1997

Brenan, Gerald – A sud di Granada – Vicenza: Neri Pozza, 2006

Brizzi, Enrico – La Via di Gerusalemme : in cammino da Roma alla Città tre volte santa – Portogruaro (VE): Ediciclo, 2009

Cardoni, Massimo – Sulla strada di Santiago – Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 2004

Carnovalini, Riccardo e Carnovalini, Cristina, A piedi nell’Europa che corre: da sud a nord tra est e ovest: il racconto di un viaggio lungo 2700 chilometri – Torino: Centro Documentazione Alpina, 1991

Carnovalini, Riccardo e Carnovalini, Cristina – Le Alpi a piedi: 1950 km dalla Liguria alla Jugoslavia – Roma: Edizioni mediterranee, 1988

Chiappa, Daniele – Nell’ombra della luna : storie di soccorso alpino – Lecco: Stefanoni, 2008

Coelho, Paulo – Il cammino di Santiago – Milano: Bompiani, 2001

David-Neel, Alexandra – Viaggio di una parigina a Lhasa: a piedi e mendicando dalla Cina all’India attraverso il Tibet – Roma: Voland, 1997

Dingle, Graeme e Hillary, Peter – La traversata dell’Himalaya – Novara: Istituto Geografico De Agostini, 1985

Du Puigaudeau, Odette – A piedi nudi attraverso la Mauritania – Torino: CDA & Vivalda, 2004

Fermor, Patrick Leigh – Mani. Viaggi nel Peloponneso – Milano: Adelphi, 2004

Fermor, Patrick Leigh – Tempo di regali : a piedi fino a Costantinopoli: da Hoek van Holland al medio Danubio – Milano: Adelphi, 2009

Munito solo di uno zaino da alpi­ni­sta, un vec­chio cap­potto mili­tare, scar­poni chio­dati, l’”Oxford Book of English Verse” e un pas­sa­porto nuovo di zecca che gli attri­bui­sce la pro­fes­sione di stu­dente (anzi­ché, come avrebbe auspi­cato, quella di vaga­bondo), nel dicem­bre del 1933 Patrick Leigh Fer­mor abban­dona Lon­dra e una car­riera sco­la­stica scia­gu­rata e ribalda. Ha appena diciotto anni, vaghe ambi­zioni let­te­ra­rie, ma un pro­getto nitido e gran­dioso: attra­ver­sare l’Europa a piedi e rag­giun­gere Costan­ti­no­poli. Quando vi arriva, il 1° gen­naio 1935, è ormai un altro: non solo si è lasciato per sem­pre alle spalle disa­stri e misfatti, ma ha svi­lup­pato una rara forma di noma­di­smo e l’arte, ancora più rara, di tra­smet­terlo agli altri. Ho incontrato Fermor nella sua casa a Kardamili più volte, e con altri camminatori, al termine della traversata del Taigeto ed è stato un incontro emozionante. In questi giorni di regali, questo libro è un regalo che ogni camminatore dovrebbe farsi e ringraziare Fermor per la voglia di ripartire che ogni sua lettura ci mette addosso.

La Ferrière, Laurence de – A piedi sul ghiaccio – Milano: Corbaccio, 2001

Harrison, Kathryn – Il cammino di Santiago – Milano: Feltrinelli, 2006

Heat-Moon, William Least – Strade blu : un viaggio dentro l’America – Torino: Einaudi, 1988.

Giulietti, Paolo – A piedi a Gerusalemme : 15 giorni di cammino in Terra Santa – Milano: Terre di mezzo; Milano: Cart’armata, c2008

Guidoni, Roberto – Il cammino del lupo : l’Alaska a piedi – Milano: Insigna, 2006

Hauf, Monica – Il cammino di Santiago – Roma: Arkeios, 2004

Hempleman-Adams, David – Polo nord : entrare nella leggenda a 90 gradi sottozero – Casale Monferrato (AL): Piemme, 1999

Henry, James – In viaggio con la Musa. Un viaggio a piedi da Karlsruhe a Bassano illustrato lungo il cammino – Venezia: Marco Polo, 2003

Herzog, Werner, Sentieri nel ghiaccio: Milano, Guanda, 1980

Hoinacki, Lee – Il cammino : a piedi verso Santiago de Compostela – Vicenza: Neri Pozza, 1997

Keyserling, Hermann von – Diario di viaggio di un filosofo : Cina, Giappone, America – Vicenza: Neri Pozza, 1998

Lugli, Manuel – Alpinisti sottaceto = Mountaineers pickled – Milano: Versante Sud, 2008

Ollivier, Bernard – La lunga marcia: a piedi verso la Cina – Milano: Feltrinelli Traveller, 2002

Ollivier, Bernard – Verso Samarcanda – La lunga marcia II – Milano: Feltrinelli Traveller, 2003

Ollivier, Bernard – Il vento delle steppe – La lunga marcia III – Milano, Feltrinelli Traveller, 2005

Rumiz, Paolo – La leggenda dei monti naviganti – Milano: Feltrinelli, 2007

Rumiz, Paolo – E’ Oriente – Milano: Feltrinelli, 2003

Russo, Natalino – La via di Santiago – Torino: Cda & Vivalda, 2007

Sabelli Fioretti, Claudio – A piedi – Milano: Chiarelettere, 2007

NARRATIVA

Brizzi, Enrico – Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro – Milano: Mondadori, 2009

Brizzi, Enrico – Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall’argentario al Conero – Milano, Mondadori, 2005

Bryson, Bill – Una passeggiata nei boschi – Milano: Editori Associati, 2001

Buzzati, Dino – Il segreto del bosco vecchio – Milano: Mondadori, 2000 (anche AUDIOLIBRO)

Campana, Dino – Canti Orfici e altre poesie – Milano: Garzanti, 2005

Cassola, Carlo – Il taglio del bosco – Milano: Rizzoli, 2004

Chatwin, Bruce – Che ci faccio qui? – Milano: Adelphi, 1994

Daumal, Renè – Il monte analogo – Milano: Adelphi, 1995

Espedal, Tomas – Camminare dappertutto (anche in città) – Milano: Ponte alle Grazie, 2009

Favetto, Gianluca – Chiunque va a piedi è sospetto – Milano: Marcos y Marcos, 1992

Gagliardo Chicca, Gli occhi degli alberi. Milano: Ponte alle Grazie, 2010

Un libro particolare, curioso, imprevedibile per una visione della Natura poetica e spiazzante. Si parla di come scrive il mare, di dove si può ammirare il panorama più meraviglioso, degli occhi degli alberi, degli alberi mammiferi e di altre “mirabilia” che sono state descritte da filosofi, eremiti e scienziati. Ognuna di queste è accompagnata da una foto perché “non esiste nulla di più incredibile della realtà”. Sono sicuro che vedrete la natura in un’altra maniera dopo averlo letto.

Giono, Jean – L’uomo che piantava alberi – Torino: Angolo Manzoni, 2003

Hesse, Hermann – Il viandante – Milano: Mondadori, 1993

Hesse, Hermann – Storie di vagabondaggio – Roma: Newton Compton, 1996

King, Stephen – La lunga marcia – Milano: Mondadori, 1989

King, Stephen – L’uomo in fuga – Milano: Mondadori, 1991

Kerouac, Jack – I vagabondi del Dharma – Milano: Mondadori, 1994

London, Jack – La strada – Milano: Einaudi, 1997

Longo, Davide (a cura di) – Racconti di montagna – Torino: Einaudi 2007

Rigoni Stern, Mario – Il bosco degli urogalli – Torino: Einaudi, 1992

Rigoni Stern, Mario – Arboreto salvatico – Torino: Einaudi, 1991

Sapienza, Davide – I diari di Rubha Hunish: brevi saggi sull’interruzione del pensiero in viaggio – Milano, Baldini & Castoldi, 2004

Sapienza, Davide – La valle di Ognidove: cronache dal Nunatak e altre frontiere – Torino: Cda & Vivalda, 2007

Sebald, Winfried Georg – Il Passeggiatore solitario: in ricordo di Robert Walser – Milano: Adelphi, 2006

Seelig, Carl – Passeggiate con Robert Walser – Milano: Adelphi, 1981

Sgorlon, Carlo – L’ultima valle – Milano: Mondadori, 1997

Suskind, Patrick – Storia del signor Sommer – Milano: Longanesi, 1992

Trevisan, Vitaliano – I quindicimila passi: un resoconto – Torino: Einaudi, 2002

Walser, Robert – La passeggiata – Milano, Adelphi, 1987

Wordsworth, William – Il preludio – Milano, Mondadori, 1994

White, Edmund – Il flaneur – Parma: Guanda, 2005

MANUALI, GUIDE E SALUTE

Il Cammino di Santiago : dai Pirenei a Puente la Reina per Santiago de Compostela -Milano: Touring club italiano, 2007.

Barough, Nina – Camminare per tenersi in forma: l’attività fisica più semplice che tonifica e modella il corpo – Milano: Tecniche Nuove, 2005

Brizzi, Enrico – Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall’Argentario al Conero – Milano: Mondadori, 2006

Brourman, Sherry e Rodman, Randy – Camminare bene per vivere meglio – Milano: ECO, 2003

Carnovalini, Riccardo e Ferraris, Roberta – Il glorioso rimpatrio: 20 giorni a piedi tra Francia e Piemonte ripercorrendo le tappe dei Valdesi dall’esilio – Milano: Terre di Mezzo, 2007

Dalla Via, Gudrun – Tutti i benefici del walking – Novara, RED, 2003

Dellasega, Pino – Nordic walking : camminare con i bastoncini – Trento: Artimedia Valentina Trentini, 2008

Damilano, Maurizio – Camminare – Milano: Sperling & Kupfer, 1990

Di Santo, Gianni – Sentieri per lo spirito: trekking per tutti nei luoghi della fede – Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 2009

Endredy, James – Earthwalks: meditazioni in movimento: camminare per stare bene nel corpo e nello spirito – Vicenza: Il punto d’incontro, 2004

Grabbe, Dieter – Energy Walking – Camminare per essere in forma e in salute, senza sforzi – Vicenza: Il punto d’incontro, 2005

Greb, Peter – GODO: il modo giusto di camminare – Roma: Edizioni Mediterranee, 2006

Lanzmann, Jaques – L’arte di camminare – Torino: EDT, 1990

Leria, Michael – Street zen. L’arte di camminare in meditazione – Como: Red, 1998

Meakin, Janice – Power walking – Milano: Red edizioni, c2008

Marani, Diego – Sentieri partigiani in Italia: a piedi su alcuni dei più bei sentieri della resistenza – Milano: Terre di Mezzo, 2006

Russo, Lorenza – Camminare in montagna : norme, consigli, itinerari – Milano: Hoepli, 2008

Sala, Ruggero – Walking : allenarsi camminando – Cesena (FO): Elika, 1999

Seracchioli, Angela Maria – Di qui passò Francesco – Milano: Terre di Mezzo, 2004

Stiegler, Edouard e Colette – Camminare, respirare, vivere: rimedio contro lo stress e l’invecchiamento precoce – Roma: Città Nuova, 1991

Vergari, Alessandro – Il manuale del camminare lento – Cesena: Macro, 2001

Caledario

viaggi

2022

Le prossime partenze

Loading...

Capodanno sulla Costa degli Etruschi

dom 31 dic 23 - mer 3 gennaio 24

Posti disponibili
trekking toscana pasqua costa degli etruschi

Capodanno vulcanico in cammino a Madeira

ven 29 dic 2023 - sab 6 gen 2024

Posti disponibili

Capodanno in Alta Val Leogra ai piedi del Pasubio

gio 28 dicembre 2023 - lun 1 gennaio 2024

Posti disponibili

Capodanno al Villaggio Carovana, nello splendido Sarrabus

mer 28 dic 23 - lun 2 gen 2024

Posti disponibili

Capodanno coast to coast in Salento: da Otranto a Gallipoli

gio 28 dicembre 23- lun 1 gennaio 24

Posti disponibili

Nel cuore bianco d’Abruzzo, il nuovo anno a Opi

gio 28 dic 23 – lun 1 gen 24

Posti disponibili
Calendario completo

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Andrea del Castagno 16
50132 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Privacy Policy Cookie Policy
Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
iubenda

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email





Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking