Agritour delle Dolomiti Vicentine

Un trekking alla scoperta delle eccellenze agricole negli alpeggi, nel cuore delle Piccole Dolomiti Vicentine. Un viaggio interamente ideato e realizzato da Agritour, una realtà associativa nata da poco, ma antica nel legame che unisce le aziende agricole più virtuose della Pedemontana Vicentina.
Estate in Ogliastra tra mare e montagna: nella terra dei centenari

Dalle Alpi al Mare – Trekking sull’Alta Via del Sale

Percorriamo l’Alta Via del Sale dal Colle di Tenda fino al mare per cogliere tratti affascinanti e sorprendenti di questi territori di confine tra Piemonte, Provenza e Liguria.
Trekking a Samos: viaggio a piedi nell’isola di Pitagora

Il nostro viaggio a piedi a Samos ti porta in una delle isole più verdi e sorprendenti della Grecia. Tra sentieri ombreggiati, paesaggi quasi tropicali e spiagge dal mare cristallino, questo trekking unisce natura rigogliosa e panorami costieri indimenticabili. Camminare qui significa scoprire un volto diverso dell’Egeo, tra storia, silenzi e profumi mediterranei.
Sui passi di San Cutberto, a piedi tra Scozia e Inghilterra

Dieci giorni di viaggio organizzato e otto giorni di trekking guidato, a settembre 2025, tra le colline delle leggendarie terre dei Borders, nel sud della Scozia, e del Northumberland, nel nord-est dell’Inghilterra. Il cammino è poco a nord del Hadrian’s Wall e passa nella suggestiva Holy Island, oltre a terminare nella bella Berwick-Upon-Tweed, la cittadina più nordorientale dell’Inghilterra, sulle rive del Mare del Nord.
La Via Francigena e dintorni in Val di Susa

La Valle di Susa è una delle aree privilegiate per il collegamento dell’Italia con l’oltralpe, grazie ai colli del Monginevro e del Moncenisio. Il Medioevo ne ha sancito il ruolo di primo piano europeo in quanto via di transito di mercanti, eserciti, nobili, uomini di Chiesa e pellegrini che dovevano raggiungere Roma, cuore della cristianità.
Trekking in Cappadocia: Camini di fate e chiese rupestri

Un viaggio a piedi in Cappadocia, nel cuore della Turchia, per percorrere a piedi un paesaggio unico, plasmato dalla natura, che qui si è sbizzarrita con l’erosione di strati di ceneri vulcaniche dandogli delle forma incredibili, e dall’uomo, che in millenni di storia ha scavato città e chiese nel soffice tufo.
Mani, Peloponneso; a piedi sui sentieri di Patrick L. Fermor

Fine estate all’Isola del Giglio

L’isola del Giglio, “selvaggia” ma nello stesso tempo ricca di storia, ti invita, attraverso i suoi molteplici sentieri, alla scoperta un territorio lontano dai flussi turistici con spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei profumi della macchia mediterranea.
Salento jonico nord, in cammino da serra degli Angeli a Gallipoli

Lungo la costa jonico salentina, tra natura e mare, dune e scogliere con un Salentino “doc” che accompagna.
Ci sono le genti che qui hanno vissuto e vivono di terra e di mare. Nel cammino si susseguono parchi naturali dal paesaggio vario e ricco, dove l’elemento liquido (acqua dolce, acqua di mare, acqua di falda) ci accompagna colorando le nostre tappe.
Isola di San Pietro, tutto il mediterraneo

metti una sera a cena con vista sul volo dei fenicotteri dopo una giornata di cammino in un paesaggio di rocce vulcaniche dai mille colori che si tuffano in acque color cobalto e ottieni un mosaico inimitabile di piaceri, unico nel suo genere.
Kazakistan: viaggio in Mangystau tra silenzi e meraviglie settembre

Un viaggio nella regione del Mangystau con escursioni a piedi, in un ambiente davvero fantastico e pieno di bizzarrie geologiche. Siamo nella zona più remota e desertica del Kazakistan, sulle sponde del Mar Caspio, e noi la visiteremo con calma: tra canyon, laghi salati, antichi cimiteri e moschee rupestri..quasi unici turisti a muoversi in queste lande, accompagnati da qualche cammello e da notti stellate mai viste.