Capodanno al Villaggio Carovana, nello splendido Sarrabus

Capodanno al Villaggio Carovana, struttura gestita da una Cooperativa sociale che con impegno promuove un turismo responsabile e bioregionale. Con l’accoglienza di una vera casa vi accompagno a scoprire il territorio del Sarrabus con una sorpresa per ognuno dei giorni che passeremo insieme.
Capodanno sulla Costa degli Etruschi

Quattro giorni di camminate tranquille, soste in castagneti, pinete, spiagge, borghi medievali, oliveti, miniere, lecceti, siti etruschi e terme.
Trekking a Madeira: un Capodanno 2026 vulcanico

Una traversata a piedi di Madeira, da est a ovest, per salutare l’anno nuovo tra scogliere rosso-verdi sospese sull’oceano, crinali vulcanici, boschi di laurisilva e villaggi affacciati sul blu. Questo trekking di Capodanno a Madeira parte dall’estremo orientale di Ponta Sao Lourenço e si conclude a Ponta do Pargo, nel selvaggio ovest dell’isola. Un viaggio a piedi ricco di contrasti, colori e natura.
Trekking di Capodanno nell’Alentejo oceanico

Il Portogallo è l’ultimo paese d’Europa: più a ovest di lì non si può andare.
Un viaggio, dunque, lungo questa “finisterrae”, dove il continente improvvisamente finisce, dove le alte scogliere sono una linea di demarcazione tra un continente di terra e l’oceano, continente liquido.
Rilassata Epifania: arte e natura in Trentino

Salutiamo le feste natalizie con quattro giorni all’insegna della natura, dell’arte e del relax. Ogni giorno un itinerario a piedi ci porterà a conoscere le perle naturalistiche e culturali di un lembo di Trentino poco conosciuto.
Inizio anno in Salento

Facili itinerari con dislivello trascurabile nella terra dei due mari, dove l’anno arriva prima e la festa non finisce mai.
Mamuthones… I primi passi del risveglio

Un viaggio nel cuore dell’entroterra sardo alla scoperta degli arcaici fuochi rituali propiziatori legati al ciclo delle stagioni. Di giorno si cammina, di sera davanti alla pira ardente si brinda e si balla: si diventa parte di un rito collettivo che si ripete nei secoli. Feste pagane in principio per poi esser dedicate ai Santi patroni degli agricoltori: S.Antonio Abate e S.Sebastiano.
Brava, Fogo e Sao Tiago; esplorazioni a Capo Verde

Alla scoperta delle isole sottovento di Capo Verde; Santiago, Fogo e Brava. Tre isole completamente differenti dove a Saotiago si respira l’Africa, a Fogo ci sorprende l’imponenza del grande vulcano che l’ha formata e a Brava ci si sente davvero alla fine del mondo. Tre universi diversi, da affrontare come sempre con l’animo del viaggiatore e non del turista, anche perchè ci possono essere varianti di programma in corso, dovuti ai collegamenti. In ogni caso, anche questo è una prima del Vergari e quindi ci sarà da divertirsi.
Trekking in Etiopia : tra i Guraghe e il parco nazionale dei Monti Bale

Un viaggio a piedi nell’Etiopia più autentica, tra paesaggi straordinari e popolazioni locali accoglienti. Cammineremo tra i villaggi Guraghe, scoprendo la vita quotidiana e le tradizioni di questa comunità, per poi salire sui Monti Bale, un vero scrigno di biodiversità fatto di foreste, altipiani e canyon mozzafiato. Ogni giorno offre scenari diversi, dagli altipiani punteggiati di fiori e acacie alle vette dai panorami vasti e incontaminati, trasformando il trekking in un’esperienza intensa che unisce natura, cultura e incontri autentici.
Carrasecare: i riti ancestrali del Carnevale Sardo

Immergetevi nei rituali millenari di una Sardegna poco conosciuta oltremare e scopritene una “diversa” dall’immaginario collettivo: il filo conduttore non sono le coste con le sue aspre scogliere e le sue candide spiagge ma il suo cuore a tratti oscuro, a tratti colorato e sgargiante che pulsa ardente all’interno della comunità sarda. Seguendo il ritmo dei passi pesanti e cadenzati delle “maschere” saremo trascinati alla scoperta di questi riti ancestrali.
Trekking tra le maschere zoomorfe del Molise, carnevale antropologico

Molise terra di antichi rituali ancestrali e di leggende. Molise terra di folklore. Un’immersione nel carnevale delle maschere zoomorfe molisane, dove l’uomo si trasveste da animale per richiamare la buona sorte verso le stagioni del risveglio della natura e del raccolto. Un cervo e un Diavolo sono i protagonisti di questo periodo carnevalesco in Molise. Rituali atavici e ancestrali, dove la tradizione popolare dà il meglio di sé. Un Re Bove e le Janare sono, inoltre, gli altri protagonisti di credenze popolari e che hanno dato vita a leggende e superstizioni. Il tutto in un trekking “inadocchiato” e lontano dai Carnevali più chiassosi e colorati.
Costiera oceanica in Algarve

Un viaggio a piedi in Algarve, circondato da panorami indimenticabili, dove la terra incontra l’oceano e il sole splende tutto l’anno. Tra alte scogliere, grotte marine, archi di pietra e spiagge incontaminate, nutriremo i nostri sensi, inondati di colori e profumi, con il calore del sole sulla pelle, gustando dell’ottimo pesce.